XVII Concorso Nazionale della Ceramica
Il 17° Concorso Nazionale per la ceramica d’artec, bandito dalla Città di Faenza ed organizzato dal Comitato della “Mostra – Concorso nazionale della ceramica con sezione internazionale”, era aperto ad artisti e ceramisti a carattere sia artigiano sia industriale senza limitazione nel numero delle opere da presentare, ma con il limite minimo di un complesso di almeno cinque pezzi senza vincoli di forma e di dimensione, o un’opera impegnativa di vasta mole, eseguiti con qualunque tecnica esclusa la terracotta senza rivestimento.
Parallelamente si tennero anche: il Concorso riservato agli allievi di Istituti e Scuole d’Arte italiani; e l’esposizione delle opere della Sezione Internazionale, allestita presso il Museo Internazionale delle Ceramiche, che vide la partecipazioni di ceramisti e manifatture estere di 4 nazioni (Francia, Israele, Repubblica Popolare Federativa di Jugoslavia e Repubblica Popolare di Polonia).
Il concorso era dotato di premi per 2.000.000 di lire, oltre a quelli onorifici.
La scelta delle opere d’arte, che concorsero al Premio Faenza, fu effettuata il 26 giugno 1959 dalla giuria, composta di esperti nel campo dell’arte, della ceramica e della cultura, mentre la premiazione delle opere si svolse il 27 giugno. La giuria aveva la possibilità di osservare e valutare tutte le opere dal vivo, poiché ogni artista doveva spedire i propri lavori presso la sede del Comitato a Faenza, allegando alle opere il proprio curriculum. Furono ammesse alla selezione di secondo grado le opere presentate da 62 concorrenti.
Un’opera di ogni artista premiato, scelta dal Comitato promotore, è rimasta di proprietà della città di Faenza e depositata presso il Museo Internazionale delle Ceramiche a titolo d’onore per l’autore.
I premi “Giorgio Ugolini” e “Ente Mostra Mercato Nazionale dell’Artigianato” erano premi-acquisto, le opere vennero pertanto ritirate dai costitutori del premio.
La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 27 giugno, in concomitanza con l’apertura della mostra. Le opere del Concorso sono rimaste esposte presso il Palazzo delle Esposizioni dal 27 giugno al 10 luglio 1959.
Catalogo del concorso
Anno Edizione: 1959
Registrazioni
Selezioni
Premi
Membri della Giuria
Premi
Premio "Gaetano Ballardini"
300.000 IT_L
Sponsor: Amministrazione Provinciale di Ravenna
Premio del Ministero dell' Industria del Commercio e dell' Artigianato
300.000 IT_L
Sponsor: Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Destinazione: riservato a ceramisti artigiani iscritti all'Albo.
Premio dell' Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
200.000 IT_L
Sponsor: Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
Premio Ente Mostra dell'Artigianato - Firenze
100.000 IT_L
Sponsor: Ente Mostra Nazionale Artigianato, Firenze
Premio "Giorgio Ugolini"
100.000 IT_L
Sponsor: Famiglia Ugolini, Pesaro
Destinazione: riservato a ceramista che opera nelle Marche o che, pur operando fuori dei confini regionali, sia nativo delle Marche.
Medaglia d' oro del Presidente della Repubblica
Onorario
Sponsor: Presidenza della Repubblica
Medaglia d' oro "ENAPI"
Onorario
Destinazione: riconoscimento fuori concorso.