XX Concorso Nazionale della Ceramica
Il 20° Concorso Nazionale per la ceramica d’arte bandito dalla Città di Faenza, è stato organizzato dal Comitato della “Mostra – Concorso nazionale della ceramica con sezione internazionale”, ad esso potevano partecipare artisti e ceramisti a carattere sia artigiano sia industriale, presentando un complesso di almeno cinque pezzi o un’opera impegnativa di vasta mole, eseguiti con qualunque tecnica, esclusa la terracotta senza rivestimento..
Parallelamente si tennero anche: il Concorso riservato agli allievi di Istituti e Scuole d’Arte italiani che dovevano presentare non più di dieci opere a carattere pittorico o plastico su tema libero; e l’esposizione delle opere della Sezione Internazionale allestita presso il Museo Internazionale delle Ceramiche che vide la partecipazioni di ceramisti e manifatture estere di 6 nazioni (Danimarca, Finlandia, Portogallo; Repubblica popolare di Polonia, Repubblica socialista cecoslovacca, Svezia).
Il concorso era dotato di premi per 2.500.000 di lire, oltre a quelli onorifici.
La scelta delle opere d’arte, che concorsero al Premio Faenza, fu effettuata il 14 giugno 1962 dalla giuria, composta di esperti nel campo dell’arte, della ceramica e della cultura, mentre la premiazione delle opere si svolse il 28 giugno. La giuria aveva la possibilità di osservare e valutare tutte le opere dal vivo, poiché ogni artista doveva spedire i propri lavori presso la sede del Comitato a Faenza, allegando alle opere il proprio curriculum. Furono ammesse alla selezione di secondo grado 168 opere presentate da 53 concorrenti, su un totale complessivo di 492 opere presentate da 90 concorrenti.
Un opera di ogni artista premiato, scelta dal Comitato promotore, è rimasta di proprietà della città di Faenza e depositata presso il Museo Internazionale delle Ceramiche a titolo d’onore per l’autore.
I premi “Giorgio Ugolini” e “Ente Mostra Mercato Nazionale dell’Artigianato” erano premi-acquisto, le opere vennero pertanto ritirate dai costitutori del premio.
La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 28 giugno, in concomitanza con l’apertura della mostra. Le opere del Concorso sono rimaste esposte presso il Palazzo delle Esposizioni dal 28 giugno al 22 luglio 1962.
Catalogo del concorso
Dalla ricerca condotta da Barbara Menghi Sartorio (“Concorso nazionale della ceramica: 1938-1962. Domande di ammissione ed altra documentazione sulla partecipazione al Concorso”, MIC, 2018), risulta che in archivio non sono presenti domande di iscrizione. Da fonti bibliografiche risultano avere partecipato al Concorso:
Abbozzo Edgardo (Perugia), Bagna Luigi (Alessandria), Bagnoli Bruno (Firenze), Baldini Guido (Forlì), Bastianelli Giuliano (Perugia), Bini Nello (Firenze), Boschi Gianna (Ravenna), Carta Teresa (Sassari), Caruso Nino (Roma), Casanova Battista (Ravenna), Ceccaroni Rodolfo (Macerata), Cipolla Salvatore (Firenze), Cossa Diodoro (Roma), De Mori Ferruccio (Vicenza), De Simone Giovanni (Palermo), Fanton Nerone (Venezia), Ferri Carlo (Roma), Fognani Pier Vittorio (Ravenna), Gaeta Goffredo (Ravenna), Gambone Guido (Firenze), Gara Velli Giuliano (Siena), Grazi Ani Sartori Maria Luisa (Milano), Innocenti Romano (Firenze), Laboratorio Pesaro (Pesaro), Laurent! Aldo (Chieti), Lega Leardo (Ravenna), Ligato Vincenzo (Reggio Calabria), Lucenti Nunzio (Perugia), Lucietti Giuseppe (Vicenza), Malato Guglielmo (Lucca), Montuschi Baldi Laura (Ravenna), Moschetti Paola (Catania), Nanni Gabriella (Ravenna), Nex Francesco (Torino), Nonni Francesco (Ravenna), Norri Marino (Forlì), Pagliari Ulisse (Milano), Pasqui Walter (Ravenna), Pieroni Maria Teresa (Ravenna), Pozzi Ambrogio (Varese), Ravaioli Fulvio (Ravenna), Reggiori Albino (Varese), Rossicone Giuseppe (Milano), Salvaneschi Auro (Lecce), Sassi Ivo (Ravenna), Saturni Giorgio (Campobasso), Sklavenitis Cristoforo (Ravenna), Tillander Birgitta (Genova), Tilocca Gavino (Sassari), Toldo Giuseppe (Como), Tosin Gianni (Vicenza), Utili Enrico (Ravenna), Zauli Carlo (Ravenna).
Anno Edizione: 1962
Registrazioni
Selezioni
Premi
Membri della Giuria
Premi
Premio "Gaetano Ballardini"
300.000 IT_L
Sponsor: Amministrazione Provinciale di Ravenna
Premio del Ministero dell' Industria del Commercio e dell' Artigianato
300.000 IT_L
Sponsor: Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Destinazione: riservato ai ceramisti iscritti all'Albo.
Premio dell' Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
300.000 IT_L
Sponsor: Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
Destinazione: (a tema libero)
Premio "Giorgio Ugolini"
200.000 IT_L
Sponsor: Famiglia Ugolini, Pesaro
Destinazione: riservato a giovani ceramisti italiani di età non superiore a 30 anni.
Premio Ente Mostra dell'Artigianato - Firenze
100.000 IT_L
Sponsor: Ente Mostra Nazionale Artigianato, Firenze
Medaglia d' oro del Presidente della Repubblica
Onorario
Sponsor: Presidenza della Repubblica
Medaglia d' oro del Presidente del Senato
Onorario
Sponsor: Presidenza del Senato
Medaglia d' oro del Ministero dei Lavori Pubblici
Onorario
Sponsor: Ministero dei Lavori Pubblici